Comunicati Stampa AMUS

 

COMUNICATO STAMPA

 

CONTRATTO, RETE SINDACALE MILITARE:

“BENE NOTIZIA INCONTRO CON MELONI ORA DECRETO PER RAPPRESENTATIVITÀ”

  

Leggi tutto...

 

 
RETE SINDACALE MILITARE
 
 
 
COMUNICATO STAMPA
 
 
 
CONGUAGLI IRPEF PER IL PERSONALE MILITARE (ANNO 2024). CHIEDIAMO UN INTERVENTO DI MODIFICA NORMATIVA
 
 

Potrebbero esserci delle sorprese “in negativo” in merito al cedolino del prossimo mese di febbraio (ancora non pubblicato su applicativo NOIPA).

Leggi tutto...

 

COMUNICATO STAMPA

 

La tutela sanitaria del personale militare non è in vendita!

 

 

Lo Stato Maggiore della Difesa, dal quale ci aspettavamo la stessa sensibilità e lungimiranza dimostrata dal Ministro della Difesa (che pur in assenza di un obbligo di legge ha già per due volte incontrato le scriventi Associazioni) ha, invece, chiesto al Co.Ce.R - Comparto Difesa, di fornire un parere sul nuovo disciplinare tecnico, da porre a base di gara per la polizza assicurativa sanitaria del personale delle FF.AA. e dell’Arma dei carabinieri.

Leggi tutto...

INCONTRO CON IL MINISTRO DELLA DIFESA, RETE SINDACALE MILITARE: “BENE ATTENZIONE DA QUESTO GOVERNO. ATTENDIAMO PERO’ INTERVENTI CONCRETI”

La "RETE SINDACALE MILITARE", di cui AMUS è parte integrante, esprime grande soddisfazione per l’esito dell’incontro avvenuto stamattina con il Ministro della Difesa, On. Guido Crosetto.

 

Roma, lì 16 novembre 2023

Grande soddisfazione per l’esito dell’incontro avvenuto stamattina con il Ministro della Difesa, On. Guido Crosetto, il quale con grande sensibilità e rispetto ha ritenuto di dedicare attenzione alle Associazioni professionali a carattere sindacale del personale militare pur in assenza di un preciso precetto di legge.

Attendiamo, con particolare interesse, gli esiti del Consiglio dei Ministri “dedicato” al Comparto Difesa e Sicurezza, fatto unico nella storia recente, ribadendo che l’interesse della Rete Sindacale Militare (attualmente la più rappresentativa sullo scenario del Comparto Difesa e Sicurezza, con oltre il 55% della forza sindacalizzata delle Forze Armate e dei Carabinieri) è che le istanze giuridico-economiche del personale in uniforme, siano portate a conoscenza dei vertici di Governo, della Politica in generale e della pubblica opinione e che, anche attraverso un patto di legislatura, proposto espressamente da questa Rete Sindacale Militare e raccolto dal Ministro Crosetto, si dia soluzione ai problemi ed alle criticità segnalate.

 

Leggi Comunicato Stampa "Rete Sindacale Militare":

 

Sindacato Militare “AMUS – Aeronautica”

Via Amaroni, 16 - int. 6

00126 - Roma (RM)

 

PREDISPOSIZIONE DEL DEF IN VISTA DELLA DELIBERAZIONE DELLA NUOVA LEGGE DI BILANCIO PER IL PERSONALE DEL COMPARTO DIFESA, SICUREZZA E SOCCORSO PUBBLICO. CONVOCAZIONE DEI SINDACATI MILITARI. 

Convocati i Rappresentanti delle Associazioni Professionali a Carattere Sindacale tra i Militari (APCSM) dal Ministro della Difesa, On. Guido Crosetto nel corso della predisposizione della manovra di Bilancio per il 2024.

 

Roma, lì 27 ottobre 2023

Notizie di agenzia riportano che il 16 novembre il Presidente del Consiglio dei Ministri riceverà per un incontro la Rappresentanza Militare Centrale delle Forze Armate come atto formale previsto dalla legge in occasione della presentazione della legge di Bilancio per il 2024.

Apprendiamo altresì, con vero piacere, che, allo stesso scopo, verranno sentite, dal Ministro della Difesa, On. Guido Crosetto, le Associazioni professionali a carattere sindacale tra i militari (APCSM), così come da nostra precedente istanza formulata (vedi link Convocazione Sindacati Militari - Richiesta al Ministro) che, in prospettiva, una volta accertata la relativa rappresentatività (31 gennaio p.v come da DL n. 132 del 29 settembre 2023) prenderanno parte alle successive contrattazioni normative ed economiche per il contratto e per tutte le questioni affidate alle stesse dalla legge 46/2022.

Ricordiamo che interesse della Rete Sindacale Militare (attualmente la più rappresentativa sullo scenario politico-sindacale del Comparto Difesa, Sicurezza e Soccorso Pubblico), è che le istanze giuridico-economiche del personale in uniforme, siano portate a conoscenza dei vertici di Governo, della Politica in generale e della pubblica opinione, proprio dalle Organizzazioni sindacali; le quali si troveranno, nel prossimo immediato futuro, a sedersi ai tavoli contrattuali, al pari dei Sindacati di polizia. 

 

Leggi Lettera "Rete Sindacale Militare":

 

Sindacato Militare “AMUS – Aeronautica”

Via Amaroni, 16 - int. 6

00126 - Roma (RM)

 

PREDISPOSIZIONE DEL DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA PRELIMINARE ALLA DELIBERAZIONE DEL DISEGNO DI LEGGE DI BILANCIO PER IL PERSONALE DEL COMPARTO DIFESA, SICUREZZA E SOCCORSO PUBBLICO. CONVOCAZIONE DEI SINDACATI MILITARI AI SENSI DELL’ART. 8-BIS DEL DLGS 195/1995.

La "RETE SINDACALE MILITARE", di cui AMUS è membro attivo e propulsivo, apprende che il Governo si riunirà in un Consiglio dei Ministri dedicato alle misure di carattere economico, ordinamentale e di tutela degli appartenenti al Comparto Difesa, Sicurezza e Soccorso Pubblico. Non convocate le Organizzazioni Sindacali Militari.

 

Roma, lì 13 ottobre 2023

Apprendiamo, da recenti notizie di agenzia, che il Governo si riunirà in un Consiglio dei Ministri monotematico dedicato, in maniera specifica, alle misure di carattere economico, ordinamentale e di tutela degli appartenenti al Comparto Difesa, Sicurezza e Soccorso Pubblico, preceduto da un incontro del Presidente del Consiglio, e dei Ministri competenti, con i Sindacati rappresentativi del Comparto.

Questa “Rete Sindacale” (attualmente la più rappresentativa sullo scenario) auspica un autorevole intervento del Presidente del Consiglio dei Ministri, affinché si convochino a tali incontri, altresì le Organizzazioni Sindacali Militari attualmente presenti nel panorama politico-sindacale, come previsto dal Decreto Legislativo 195/1995, già emendato dalla L. 46/2022 (Norme sull'esercizio della libertà sindacale del personale delle Forze armate e delle Forze di polizia a ordinamento militare).

Attendiamo, pertanto, un riscontro, evitando di creare un’inutile sperequazione che svilirebbe le positive azioni che codesto Governo ha dichiarato, a più riprese, di avere in favore degli uomini e donne in uniforme al servizio della Nazione.

 

Leggi Comunicato Stampa "Rete Sindacale Militare":

 

Sindacato Militare “AMUS – Aeronautica”

Via Amaroni, 16 - int. 6

00126 - Roma (RM)

 

RINNOVO DEL CONTRATTO PER I MILITARI (TRIENNIO 2022/2024) E PREVIDENZA DEDICATA PER IL PERSONALE DEL COMPARTO DIFESA, SICUREZZA E SOCCORSO PUBBLICO

La "RETE SINDACALE MILITARE", di cui AMUS è componente attiva e propulsiva, chiede un concreto intervento ai vertici politici e di Governo, sul tema del rinnovo contrattuale e del finanziamento del fondo della “Previdenza Dedicata”  per il personale del Comparto

 

Roma, lì 27 settembre 2023

Con una lettera indirizzata al Ministro della Difesa, On. Guido Crosetto, la principale “Rete Sindacale Militare” del Comparto Difesa, Sicurezza e Soccorso Pubblico (di cui AMUS è parte integrante) porta all'attenzione dei vertici politici, i temi che interessano il personale in uniforme: il contratto scaduto e la necessità di provvedervi rapidamente, nonché l'annosa questione del mancato avvio della previdenza complementare/dedicata. A tal fine, si rendono quindi necessarie risorse integrative per far fronte alla galoppante inflazione, con lo scopo di compensare, il più possibile, anche il danno economico pregresso.

Stiamo assistendo alle manovre ed alle esternazioni dei Ministri del Governo, che stanno faticosamente tentando di costruire una manovra di bilancio per l’anno 2024, consapevoli dei pochi fondi a disposizione e dei vincoli derivanti da un debito pubblico ingente, frutto anche di accordi sovranazionali.

Con rammarico, sottolineiamo di trovarci al momento “emarginati” nell’interlocuzione politico-governativa, nonostante precise norme di legge imporrebbero un confronto in sede istituzionale. Questa condizione rischia di non far comprendere appieno le sofferenze e le difficoltà quotidiane delle donne e degli uomini in uniforme.

Dovremmo ora concretare, in una proposta finanziaria onnicomprensiva, le nostre istanze, che non riguardano solo il tema del contratto scaduto, ma anche e soprattutto la trentennale problematica del mancato avvio della previdenza integrativa/dedicata, riempiendo quindi di “contenuto finanziario” il relativo fondo già previsto dallo Stato.

Chiediamo, a tal proposito, al Sig. Ministro della Difesa, di voler partecipare i contenuti della presente lettera al Presidente del Consiglio dei Ministri, On. Giorgia Meloni, ed al Consiglio dei Ministri tutto, proprio perché riteniamo indispensabile, mai come ora, di far sentire la nostra voce ai massimi vertici decisionali del Paese.

Continueremo a lavorare senza sosta perché si realizzi la giusta equità sociale anche per gli “uomini e donne con le stellette”, al pari quindi di tutti i cittadini della Repubblica.

 

Leggi lettera integrale:

 

 

Leggi Comunicato Stampa "Rete Sindacale Militare":

 

Sindacato Militare “AMUS – Aeronautica”

Via Amaroni, 16 - int. 6

00126 - Roma (RM)

  

CONGEDO PARENTALE ALL’80% PER IL PERSONALE DELLE FORZE ARMATE E DELLE FORZE DI POLIZIA

Con una nuova missiva indirizzata al vertice politico della Difesa, la Rete Sindacale Militare pone l’attenzione su talune criticità in tema di concessione del “congedo parentale all’80% per il personale delle Forze armate e delle Forze di polizia”

 

Con riguardo al beneficio in parola, AMUS - Aeronautica ha registrato, a più riprese e a vario titolo, che taluni uffici amministrativo/contabili interpretassero erroneamente fonti normative di rango primario e circolari applicative della Direzione Generale per il Personale Militare, le quali prevedono “in maniera cristallina” che anche al personale appartenente al Comparto Difesa, Sicurezza e Soccorso Pubblico, spettasse il riconoscimento del congedo parentale all’80% (in luogo del 30%).

Con tale sinergica azione, è stato pertanto richiesto un intervento da parte del Ministro della Difesa affinché, d’ora in avanti, si fugasse definitivamente ogni dubbio interpretativo nel merito.

 

Leggi il Comunicato Stampa integrale:

 

 

Sindacato Militare “AMUS – Aeronautica”

Via Amaroni, 16 - int. 6

00126 - Roma (RM)

 

 

ASSOCIAZIONISMO SINDACALE TRA I MILITARI

Soddisfazione per l’iniziativa del Consiglio dei Ministri di inserire, nel Codice dell’Ordinamento Militare, il riconoscimento dell’esercizio della libertà sindacale

 

Espressa grande soddisfazione da parte di AMUS - Aeronautica (e di tutte le aderenti alla Rete Sindacale Militare) per la decisione del Consiglio dei Ministri di inserire il riconoscimento dell’esercizio della libertà sindacale, e della conseguente possibilità di costituire ed aderire alle associazioni professionali a carattere sindacale tra militari, all’interno del Codice dell’Ordinamento Militare (COM).

A poco più di un anno dall’approvazione della ormai nota Legge 46/2022, la piena attuazione delle associazioni sindacali nelle Forze armate è sempre più consolidata; associazioni il cui scopo cardine è la tutela del personale in uniforme e che, cosa molto importante, siederanno al tavolo della prossima “contrattazione”, per definire il rinnovo del contratto di lavoro relativo al “triennio 2022-2024”.

Constatata con piacere l’attenzione alla tematica sindacale da parte del Ministro della Difesa (on. Guido Crosetto) già nell’ambito dell’incontro dello scorso 8 maggio, dobbiamo sottolineare le ulteriori azioni intraprese da quest’ultimo sul tema dei distacchi e permessi retribuiti, essenziali per il pieno svolgimento delle attività sindacali. A tal proposito, il Ministro ha dato disposizione a concedere una deroga alla limitazione nominativa per la fruizione della licenza straordinaria, in modo da poter variare il personale per lo svolgimento delle attività regionali/provinciali e periferiche, da parte dei rispettivi Referenti.

Tutte queste azioni confermano che il Governo in carica appoggia le attività compiute da AMUS e, pertanto, dalla Rete Sindacale, soprattutto in previsione del 31 dicembre 2023, data fondamentale in cui verrà effettuato il primo censimento delle deleghe sindacali sottoscritte, con la successiva formale acquisizione, con decreti appositi, della improrogabile “rappresentatività nazionale”.

Leggi il Comunicato Stampa congiunto:

 

Sindacato Militare “AMUS – Aeronautica”

Via Amaroni, 16 - int. 6

00126 - Roma (RM)

 

 

LICENZA STRAORDINARIA E PERMESSI SINDACALI IN REGIME TRANSITORIO

La "RETE SINDACALE MILITARE" - di cui AMUS AERONAUTICA fa parte sin dal primo momento e composta dalle altre sigle sindacali (SIM Carabinieri, USIC Carabinieri, ASPMI Esercito, SAM Esercito e SIM Marina) è la più importante nel neonato panorama dei Sindacati Militari

 

Roma, li 22 Giugno 2023

Recentemente, nell'incontro con il Ministro della Difesa (il primo in assoluto) dello scorso 8 maggio, “la Rete”, oltre che portare all'attenzione del vertice politico i temi che interessano il personale, in primis il contratto scaduto e la necessità di provvedervi rapidamente con risorse compensative anche della galoppante inflazione (oltre che sull'annosa questione dell'avvio della previdenza complementare e di risorse adeguate compensative del pregresso), ha chiesto anche una agibilità reale per i Sindacati Militari, che oggi il Dicastero Difesa sostanzia “in via transitoria” con la possibilità di usufruire della licenza straordinaria (vedi la nostra lettera e il provvedimento in calce al presente Comunicato).

Certo non il massimo, ma certamente un bel segnale di ascolto verso chi ha posto la questione all’attenzione del decisore politico-militare.

Si esprime, pertanto, apprezzamento circa l'emanazione del provvedimento temporaneo, in attesa della stesura del definitivo provvedimento contrattuale per i distacchi ed i  permessi sindacali.

 

 

Leggi lettera integrale:

 

Leggi circolare di PERSOMIL:

 

 

Sindacato Militare “AMUS – Aeronautica”

Via Amaroni, 16 - int. 6

00126 - Roma (RM)

 

 

 

TFS E RICONOSCIMENTO DEI 6 SCATTI STIPENDIALI PER IL PERSONALE DELLE FORZE DI POLIZIA AD ORDINAMENTO CIVILE E MILITARE

AMUS - Aeronautica chiede ai vertici politici e di Governo, l'estensione del beneficio in parola anche al personale delle Forze armate

 

Roma, lì 16 giugno 2023

Con una lettera indirizzata ai Presidente del Consiglio in carica, unitamente al Ministro della Funzione Pubblica, della Difesa ed ai Presidenti "Commissione Difesa" di Camera e Senato, la principale Rete Sindacale Militare del Comparto Difesa e Sicurezza (di cui AMUS è parte), chiede a gran voce che si integri il portato normativo in materia - anche a seguito delle recenti pronunce del Consiglio di Stato -  al fine di ricomprendere il personale "con le stellette" tra i beneficiari del provvedimento.

Recentemente la Sentenza del Consiglio di Stato n. 202302762 del 16 marzo 2023, ha definitivamente chiarito (almeno per il momento) che il riconoscimento dei noti 6 scatti stipendiali ai fini del TFS (Trattamento di Fine Servizio) sia da attribuire al solo personale appartenente alle Forze di Polizia (siano esse ad ordinamento civile o militare), escludendo pertanto in toto il personale delle Forze armate.

Premesso che la materia in questione è ancora frutto di controverse interpretazioni giurisprudenziali ed amministrative presso diversi tribunali amministrativi regionali e, in considerazione del fatto che tale ultima sentenza è in forte contrasto rispetto al principio di unitarietà del Comparto Sicurezza, Difesa e Soccorso Pubblico, riteniamo quanto mai necessario che il Legislatore intervenga nel merito, ponendo definitivamente fine alla diatriba.

Si tenga anche conto di quanto previsto dalla Legge n. 183 del 2010 "Specificità delle Forze armate, delle Forze di polizia e del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco", la quale è stata prodromica ad un iniziale processo di armonizzazione di tutte le norme inerenti lo stato giuridico ed il trattamento economico/previdenziale di tutti i circa 500 mila operatori del Comparto.

Chiediamo quindi a gran voce, in qualità di rappresentanti dei legittimi interessi di una vastissima platea di personale in uniforme (di ogni ordine e grado), che vengano poste in essere tutte le necessarie azioni legislative tese ad emendare il Codice dell'Ordinamento Militare (COM), al fine di ricomprendere, in maniera chiara ed ineludibile, anche il personale delle Forze armate tra i beneficiari di un simile provvedimento previdenziale ed economico, che ha destato non pochi malesseri negli oltre 180 mila "uomini e donne con le stellette".

 

Sindacato Militare “AMUS – Aeronautica”

Via Amaroni, 16 - int. 6

00126 - Roma (RM)

  

 

SINDACATI MILITARI: “BENE INCONTRO CON MINISTRO. ORA MANTENERE LE PROMESSE”

Oggi il ministro della Difesa ha incontrato le Associazioni Professionali a Carattere Sindacale tra Militari (APCSM). 

 

Roma, lì 8 maggio 2023

"Finalmente la speranza di una operatività sindacale comincia ad avere le sue certezze. Il Ministro ha affermato che, per fine anno, ci sarà la contabilizzazione delle deleghe e il tanto atteso cambio della guardia con la Rappresentanza Militare. Confidiamo nella serietà del Sig. Ministro CROSETTO e auspichiamo che le sue affermazioni non siano disattese dagli addetti ai lavori”.

Lo dichiarano, in una nota, Antonio Tarallo, Segretario Generale dell’Unione Sindacale Italiana Carabinieri (USIC), Antonio Serpi, Segretario Generale Sindacato Italiano Militari (SIM), Francesco Gentile e Leonardo Mangiulli, soci fondatori dell’Associazione Sindacale Professionisti Militari (ASPMI), Antonio Duca, Segretario Generale del Sindacato Autonomo dei Militari (SAM), Guido Bottacchiari, Segretario Generale dell'Associazione dei Militari Uniti in Sindacato - Aeronautica (AMUS - Aeronautica), Walter Gianardi, Segretario Generale Sindacato Italiano Militari Marina (SIM - Marina).  

 

Sindacato Militare “AMUS – Aeronautica”

Via Amaroni, 16 - int. 6

00126 - Roma (RM)

  

DISPOSIZIONI DI ADEGUAMENTO DELLE PROCEDURE DI CONTRATTAZIONE PER IL PERSONALE DELLE FORZE ARMATE, NONCHE’ ISTITUZIONE DELLE RELATIVE AREE NEGOZIALI PER I DIRIGENTI

AMUS - Aeronautica dice basta a questi inspiegabili ritardi e sollecita il Governo ad adottare tutte le misure del caso per rendere definitivamente operativi i Sindacati militari delle Forze armate italiane

 

Roma, lì 14 marzo 2023

Il primo Sindacato militare delle Forze armate italiane questa volta non ci sta ed alza i toni del dibattito, perché la questione dell’operatività sindacale ha oramai assunto dei connotati grotteschi che ledono ancora una volta il principio cardine delle tutele del personale militare, ovvero il tema della “rappresentatività”.

Leggi tutto...

SERVIZI DI CAF E PATRONATO OFFERTI DAI SINDACATI MILITARI AI PROPRI TESSERATI

AMUS - Aeronautica chiede chiarimenti ai vertici politico-militari della Difesa e del Governo

 

 

Roma, lì 7 febbraio 2023

Con apposita missiva indirizzata al Sig. Ministro della Difesa, al Sottosegretario di Stato alla Difesa, ai presidenti di Commissione Difesa di Camera e Senato, nonché ai Sig.ri Capo di SMD e Capo di SMA, il primo Sindacato militare delle Forze armate italiane, chiede con forza che venga fatta luce sulle capacità (in capo alle citate associazioni) di erogazione dei servizi fiscali, previdenziali e assistenziali, come previsto dalla ormai celebre Legge 46/2022 (Norme sull'esercizio della libertà sindacale del personale delle Forze armate e delle Forze di polizia a ordinamento militare).

Leggi tutto...

PRIMA STORICA ASSEMBLEA SINDACALE PER IL PERSONALE DELLE FORZE ARMATE ITALIANE

Il 5 dicembre AMUS - Aeronautica inizia il proprio tour dalla regione Puglia, con in testa Gioia del Colle. A seguire Brindisi e Lecce

 

 

Roma, lì 28 novembre 2022

Si chiude in Aeronautica un “cerchio ideale” che partì sempre dalla Forza armata azzurra. Erano gli anni settanta del secolo scorso quando, il movimento dei cd “militari democratici” portò, con gradualità, sempre maggiore democrazia all’interno delle basi militari. Il processo ebbe compimento con la cd. Legge dei principi n. 382 del 1978 - che introdusse nell’ordinamento militare la “Rappresentanza Militare”, primo embrione di una cultura orientata al pieno rispetto dei principi costituzionali in tema di diritti sociali per i militari.

Leggi tutto...

NUOVO GOVERNO A GUIDA MELONI

AMUS-Aeronautica pronta al dialogo ed alla collaborazione

  

Roma, lì 24 ottobre 2022

Appresa la notizia della formazione della rosa governativa, auguriamo fin da subito buon lavoro e buon vento al neo-Ministro della Difesa, on. Guido CROSETTO.

L'augurio, ovviamente, è esteso al Presidente del Consiglio on. Giorgia MELONI, prima donna ad assurgere a questo ruolo nell'era Repubblicana, ed a tutti i componenti il nuovo esecutivo.

Leggi tutto...
Schermata 2022 05 18 alle 15.36.35
COMUNICATO STAMPA
 
 
LIBERTA' SINDACALE: LE MAGGIORI SIGLE MILITARI SCRIVONO AI MINISTRI GUERINI, FRANCO E BRUNETTA
 

 

Roma, lì 18 maggio 2022

Con una lettera congiunta, qui integralmente riportata, le maggiori sigle sindacali delle Forze Armate e delle Forze di Polizia a ordinamento militare, scrivono ai Ministri della Difesa, On. Lorenzo Guerini, del MEF, On. Daniele Franco e al Ministro della Funzione Pubblica, On. Renato Brunetta, per richiedere con urgenza una riunione, al fine di dare un celere avvio alle azioni conseguenti all'approvazione della legge sui sindacati militari e renderli immediatamente operativi.

Leggi tutto...

Le Notizie più lette